EDIMARCA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2023

EDIMARCA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2023

Salone del libro di Torino 2023

Edi.Marca torna alla fiera del libro di Torino, in quella che è la manifestazione regina dei libri a livello nazionale e non solo, organizzando diverse presentazioni con altrettanti autori, sia nel nostro stand che in quello della Regione Marche, a significare la vitalità di una produzione editoriale che racconta i nostri territori in modo differente e che forse meriterebbe più attenzione da parte delle istituzioni non solo per il valore culturale delle proposte ma anche per l’economia che essa muove: l’editore è il momento finale di una filiera che mette insieme autori, illustratori, grafici, stampatori, distributori, librerie

Di seguito il programma completo delle presentazioni.

Giovedì 18 maggio
Ventura Edizione (ore 16) “I DIARI DELL’ALBA” di Orione Lambri

Venerdì 19 maggio
Giaconi Editore (0re 10,30) Erica Lorenzini con il libro “IL MOLISE DALLA A ALLA Z”
Giaconi Editore (ore 11) Davide Borella con il libro “IL GATTO ENIGMISTICO”
Edizioni Nisroch (ore 11,30) Gabriella Femia “L’eredità di mio padre”
Edizioni Nisroch (ore 12) Michele Ballato “Settenario. La magia del numero Sette”.
Paleani Editore (ore 12,30) Paleani editore racconta 1.
Paleani Editore (ore 15,30) Paleani editore racconta 2.
Paleani Editore (ore 16) Paleani editore racconta 3.
Ventura Edizione (ore 17) “IL VOCABOLARIO IN VALIGIA DI BEATA DE MARTINIS” di Serena
Bacchiocchi
Edizioni Nisroch (ore 17,30) Marco Tucci – “Il ponte del diavolo”

Sabato 20 maggio
Paleani Editore (ore 10,30) Paleani editore racconta 4.
Le Mezzelane (ore 11) Gianpiero Pisso con i suoi quattro libri:
Paleani Editore (ore 11,30) Paleani editore racconta 5.
Ventura Edizione (ore 13) OGNI COSA CONSIDERATA TUTTO E’ PERFETTO di Davide Rubini
EV Casa editrice (ore 15) “Frammenti di un percorso economico” Francesco Maggio,
presenta Marina Peral Sanchez, presidente dell’Ass.Cult. Ev
EV Casa editrice (Ore 15,30) “Il naso grifano di Dante” di Giuliana Poli, presentato dalla scrittrice
Lucia Tancredi
EV Casa editrice (Ore 16) “Giù La Piazza Festival”, 1-3 settembre a Treia, presentato da
Stefania Monteverde, direttrice artistica
Paleani Editore (ore 16,30) Paleani editore racconta 6.

Domenica 21 maggio
Ephemeria (ore 10)Daniela Cattaneo “Il meraviglioso mondo di Nina”
Edizioni Nisroch (ore 10.30) Astrologia dell’Anima per bimbi – Giada Senigalliesi/Lidia Lo Cascio
Edizioni Nisroch (ore 11) “Cuori nella nebbia” con Alessandra Lumachelli
Le Mezzelane (ore 11,30 Edoardo Guerrini “Il lago verde”.
Paleani Editore (ore 12) Paleani editore racconta 7
Paleani Editore (ore 12,30) Paleani editore racconta 8.
Seri Editore (ore 14,30) “Giardini in occidente” di Enrico De Lea
Paleani Editore (ore 15) Paleani editore racconta 9.
Paleani Editore (ore 15,30) Paleani editore racconta 10.
Edizioni Nisroch (ore 16) “La vittima di una setta” Rossella Ottaviani
Edizioni Nisroch (ore 16,30) Alessandra Piccinini e Marco Bragaglia presentano “Il Signore
Lucente” tradotto in turco e in greco
Paleani Editore (ore 17) Paleani editore racconta 11.
Paleani Editore (ore 17,30) Paleani editore racconta 12.

PRESENTAZIONI EDI.MARCA ALLO STAND DELLA REGIONE MARCHE
VENTURA EDIZIONI: giovedì ore 16.30 VILLA EUGENIA IL GIOIELLO SFREGIATO di Angelo Gattafoni e Il vocabolario in
valigia di Beata de Martinis di Serena Bacchiocchi –
sabato 20 ore 13.30 Io sono Aura di Nicoletta Tagliabracci
EPHEMERIA, sabato 20 alle ore 19,00 – titolo del volume “I precursori della Fisarmonica contemporanea: dalla civiltà
musicale ottocentesca agli inizi del Novecento con uno sguardo al presente” la seconda parte dopo i : è il sottotitolo.
Autore Alessandro Mugnoz
NISROCH: domenica 21 alle 17,30, “Un’odalisca alla corte normanno-sveva” con Roberto Russo e “Il monaco che salvò
la sacra Sindone” con Matteo Parrini.
SERI Editore: domenica 21 alle 16,30 “Il non-manuale dell’operatore di teatro sociale” con Pascal La Delfa
GIACONI editore: giovedì 18 alle 19 “I mestieri della mamma” con Poero Massimo Macchini
Venerdì 19 alle ore 12,15 “Ora che siamo soli” con Margherita Forconi
Sabato 20 alle ore 13, “Il mondo accanto” con Elisa Caporalini
Domenica 21 alle 19,15 “Testa bassa cuore alto” con Pierluigi Rausei e Alessio Piccini,
VYDIA editore: Venerdì 19 alle ore 18,00 “S’agli occhi Credi” con Luca Bartoli

Edimarca a Francoforte: la fiera del libro più importante d’Europa

Edimarca a Francoforte: la fiera del libro più importante d’Europa

Dal 19 Ottobre è iniziata a Francoforte la Buchmesse: la più importante fiera del libro in tutta Europa equest’anno anche la Edi.Marca Edizioni ha partecipato, in qualità di Associazione Editori Marchigiani, presente allo stand ICE-Italia, per portare pubblicazioni valorizzanti della nostra regione.

Alla guida della delegazione marchigiana troviamo Mauro Garbuglia, presidente di Edi.Marca ed editore di Edizioni Nisroch di Macerata (MC), accompagnato dalla consigliera Rita Angelelli, titolare di Le Mezzelane editore di Ancona.

Si tratta di un evento dalla particolare importanza, in quanto prima manifestazione post-covid e rappresentante di una vetrina nazionale che intende rilanciare l’editoria globale, inoltre, delineando un percorso che porterà L’italia ad essere il paese ospite d’onore della Buchmesse nel 2024. In coordinamento con ADEI (Associazione nazionale degli editori indipendenti), Edi.Marca promuove la cultura marchigiana in ambito librario sia a livello nazionale che internazionale.

L’approdo a Francoforte permetterà ancheun primo contratto con l’Associazione dei marchigiani in Germania, una comunità molto attiva e legatissima alla terra d’origine.

Ad inaugurare il padiglione italiano, il 19 Ottobre mattino, troviamo Armando Varricchio. Ambasciatore italiano a Berlino.

Il presidente Mauro Garbuglia (Edi.Marca Edizioni) che porta i saluti delle marche all’Ambasciatore italiano a Berlino, Armando Verricchio.


Il presidente Garbuglia commenta così l’evento:

“Essere presenti alla Buchmesse significa portare le Marche nel cuore pulsante dell’editoria mondiale. Con umiltà e orgoglio ci affacciamo su questo grande palcoscenico cercando opportunità per tutti gli editori di Edi.Marca, per chi ha voglia di mettersi in gioco. I nostri libri di saggistica, narrativa, poesia hanno una qualità culturale di altissimo livello, perciò occorre cercare forme di collaborazioni con operatori internazionali per dare ai nostri autori il successo che meritano”.

“IL CORTILE DEI LIBRI” – Fiera dell’Editoria Marchigiana. Fermo, 1-2-3 luglio 2022.

“IL CORTILE DEI LIBRI” – Fiera dell’Editoria Marchigiana. Fermo, 1-2-3 luglio 2022.

Piu libri piu liberi 2021

Torna “Il cortile dei libri”, la fiera dell’editoria marchigiana organizzata da Èdi.Marca, l’associazione degli editori marchigiani, in collaborazione con il Comune di Fermo e la Biblioteca Civica “Romolo Spezioli”. Diverse presentazioni di libri, impreziosite dalla presenza degli autori, si susseguiranno da venerdì 1° luglio a domenica 3, dalle ore 18 fino quasi a mezzanotte, nello splendido scenario di Piazzale Azzolino. «Dopo l’esperienza del cortile Gigliucci dello scorso anno, proponiamo un contesto più centrale portando sempre in primo piano il tema dei libri» sottolinea l’assessore alla cultura, Micol Lanzidei. «Insieme a Èdi.Marca valorizziamo la produzione editoriale marchigiana, un comparto vivo e dinamico che promuove cultura, fa economia e che perciò merita attenzione. Fermo è impegnata su questo fronte con iniziative diverse, da “Fermo sui libri” a “Libri in Piazza” alle tante presentazioni organizzate in biblioteca. “Il cortile dei libri” ne è ulteriore esempio e la presenza di venti autori in soli tre giorni testimonia l’importanza della manifestazione».
Saranno una decina gli editori presenti, con la possibilità di acquistare direttamente i libri durante la fiera. «A nome degli editori marchigiani plaudo al comune di Fermo e alla sensibilità dell’assessore Lanzidei» dichiara Mauro Garbuglia, presidente dell’associazione Èdi.Marca. «Non è scontato trovare tale disponibilità per un settore che conosce un momento non certo facile, reso ancor più complicato dall’aumento del costo delle materie prime. Ma iniziative come questa, promuovendo la lettura e i libri, possono fare la differenza»

 

“SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO” – 14-18 ottobre 2021

“SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO” – 14-18 ottobre 2021

Èdi.Marca ha partecipato all’attesa edizione 2021 del “Salone Internazionale del Libro di Torino”.

Si tratta dell’evento clou della stagione fieristica in ambito editoriale, che si pone al termine di una estate ricca di presentazioni ed eventi vissuti da parte della nostra associazione, e al contempo segna un punto di ri-partenza per tutto il settore.

Di seguito le numerose iniziative a cui abbiamo partecipato dal 14 al 18 ottobre:

Giovedì 14 ottobre 

  • “Il lago verde” di Edoardo Guerrini – Le Mezzelane (ore 11,00)
  • “Fiabaricettario di Una tata che cucina” con Alessandra Vitale (ore 18,30) – Ventura edizioni

Venerdì 15 ottobre 

  • “CUORE DI CARCIOFO” – “LA STORIA DI OPAL E CYNARA” di Francesca Travaglini – Giaconi (ore11,00)
  • “Questo non è un libro sul covid” di VV. – Le Mezzelane (ore 12,00)
  • “Nenia” di Elena Fanti – Le Mezzelane – “Il quaderno verde” di Marcella Manca – Le Mezzelane (ore 15,00)
  • “La strategia dell’abbandono” di Leonardo Animali (ore 30) – Ventura edizioni
  • “Tutta la verità” di Francesco Lorenzo Celentano – Le Mezzelane (ore 16,00)
  • “Corona per corona” di Anna Bellini (ore 30) – Ventura edizioni
  • “Dal Totalitarismo alla rivolta” di Luca Canapini, Andrea Cammarota e Rebecca Bedetti (ore 17,00) – Nisroch
  • “PIU’ DIRITTI PER STREGHE MALVAGIE” del Collettivo “Il Sabba della Domenica” – Giaconi (ore 17,30)

Sabato 16 ottobre

  • “La pace viaggia in autobus” di Renato Ghezzi – Da lontano I viaggi di Marco Polo di Eufemia Griffo – La Lalla di Stefania Suvero – Le Mezzelane (ore 11,00)
  • “Terra d’ombra bruciata” di Valentina Nuccio – Le Mezzelane – Come una cometa di Viviana Nobilini – Le Mezzelane (ore 11,30)
  • “Amici per la pelle” di Greta Marras – “Mia fata dei boschi” di Elena Ungini – Le Mezzelane (ore 12,00)
  • “Le chiare intenzioni” di Davide Rubini (ore 13) – Ventura edizioni
  • “El diablo” di Fabio Ceraulo – “Dedalus” di Francesca Redolfi (ore 15,00) – Le Mezzelane
  • “Mia Madre aveva gli occhi azzurro cielo” di Maria Letizia Lemme (15,30) – Zefiro
  • “Sulla linea di confine” di Guido Morresi (ore 16,00) – Nisroch
  • “Gennarino Di Gennaro contro la mafia” di Giovanni Fusco (ore 16,30) – Nisroch
  • “NUMI – LA STORIA DELLO SPIRITELLO DI NUMANA” di Ludovica Cesaroni (pomeriggio) – Giaconi (ore 17,00)
  • “LA FAVOLA DELL’APE INTELLIGENTE” di Andrea Laudazi – Giaconi (ore 17,30)

Domenica 17 ottobre

  • “Il Dio carcerato” di Davide Pelanda – Le Mezzelane (ore 10,30)
  • “Correre oltre me” di Samuela Baiocco (ore 11) – Zefiro
  • “Il compenso del destino” di Pietro Femia (ore 12,00) – Nisroch
  • “FERMO VISIONI EXTRA ORDINARIE” di Monia Marchionni – Giaconi (ore 16,00)
  • “Benzina estetica sul mondo” di Matteo Zanini – Donne da sfogliare di Lidia Borghi e Alessandra Bialetti – Le Mezzelane (ore 16,30)
  • “LA COPERTINA A SCACCHI” di Elena Belmontesi – Giaconi (ore 17,00)
  • “Salmo XXIV” di Lucia Serracca (la mattina) – La pazienza dei girasoli di Giovanna Avignoni – Le Mezzelane (ore 19,00)
  • “L’immagine malvagia” di Roberto Ricci – Il passato è dispari di eros Bellistracci – Le Mezzelane (ore 19,30)

Lunedì 18 ottobre

  • “Il colore dei gatti” con Stefano Vitale e Albertina Bollati (ore 15) Ventura edizioni

GALLERIA FOTOGRAFICA