
Quanti di noi si ritrovano nelle parole scritte da altri autori? Quanti di noi sottolineano frasi dei libri perché hanno fatto risuonare corde emotive? Quanti di noi vivono esperienze come quelle vissute dai protagonisti delle storie che stiamo leggendo? Questo libro nasce dall’idea che le parole di altri sviluppano in noi pensieri, emozioni, riflessioni, evocano ricordi, immagini, azioni. A travèrso, sta per attraverso, passare attraverso il dolore, attraverso le giornate buie, attraverso i momenti gioiosi, ma anche A travèrso, intendendo le persone che non vanno di pari passo come le altre, ma si distinguono dalle altre. E questa è la storia di Alice, che attraverso frasi di libri racconta i suoi vissuti e attraverso il suo carattere poco cordiale si lascia coinvolgere completamente da ciò che le succederà improvvisamente. “Siamo diversi, appunto. Molto diversi fra noi. Leggiamo per noia, per curiosità, per scappare dalla vita che facciamo, per guardarla in faccia, per sapere, per dimenticare, per addomesticare i mostri fra la testa e il cuore, per liberarli.” (Chiara Gamberale, Per dieci minuti)